Cari ragazzi,
siamo alla fine del 2020, è stato un anno complesso e sicuramente non lo dimenticheremo facilmente.
Come sempre, quando l’anno sta per finire, è inevitabile pensare a come saranno i successivi 12 mesi…come immaginate il 2021?
Sarà sicuramente un altro anno complicato, in cui dovremmo affrontare ulteriori sacrifici e pagare le conseguenze di ciò che è avvenuto e continua a succedere.
IL 2020 HA LASCIATO TRACCE INEVITABILI, È INUTILE NEGARLO…
Possiamo però cercare di capire in che modo la tecnologia si adatterà al nostro nuovo essere nel mondo e cogliere quello che di positivo ci riserverà il domani.
NE ABBIAMO BISOGNO😉
Viviamo un momento storico in cui l’incertezza costante non ci permette di fare progetti. Pensare a cosa ci riserva il futuro prossimo ci restituisce un briciolo di normalità persa nel 2020. Non può che farci bene, non trovate?
È di poche settimane fa la nuova classifica di Gartner Inc. dedicata ai top Top Strategic Technology Trends per il 2021.
Ogni anno il gruppo pubblica i trend tecnologici dell’anno successivo partendo dalle tendenze che si sono rivelate utili nei 12 mesi precedenti, l’azienda dà un’anticipazione su come la tecnologia cambierà.
OSEREI DIRE ANCHE E SOPRATTUTTO SU COME NOI CAMBIEREMO GRAZIE ALLA TECNOLOGIA😉
La premessa necessaria è che nel 2020 la tecnologia si è dovuta adattare. La pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto notevole su ogni aspetto della nostra vita e sull’economia locale e internazionale. Tutti ci siamo dovuti reinventare, abbiamo dovuto modificare i nostri comportamenti e i nostri stili di vita…
Quali sono gli aspetti che abbiamo ereditato dal 2020?
Persone al centro: anche se la pandemia ha cambiato il modo di lavorare e di interagire con l’azienda, le persone restano al centro di tutti i business.
Nuove geografie: la pandemia ha ridisegnato gli spazi lavorativi, dando una spinta definitiva allo smart working. Tutto ciò potrebbe spingerci a riorganizzare attività, spazi e perché no, anche le città.
Resilienza. Parola d’ordine RESISTERE! La volatilità fa parte di questo mondo e solo le organizzazioni che sapranno ripensarsi in profondità e adattarsi potranno superare in futuro ogni tipo di disruption.
Ma veniamo ai trend che potrebbero cambiare il nostro modo di vivere e lavorare nel 2021…
QUALE SARÀ IL FUTURO DELLA TECNOLOGIA SECONDO GARTNER?
- Internet of Behaviors(IoB): un modo per acquisire informazioni sugli utenti e tenerne traccia anche attraverso i social media, delineando gusti e preferenze dei consumatori.
- La Total Experience: la messa in comune delle diverse esperienze di clienti e impiegati allo scopo di sviluppare nuove forme di relazione e proposte di business.
- Privacy-enhancing computation: puntare ad un miglioramento della privacy e su una protezione maggiore dei dati per rendere tutto più sicuro.
- Distributed cloud: il futuro del cloud e dell’organizzazione delle informazioni, per ridurre i costi e garantire la difesa della privacy.
- Anywhere operations: supportare gli utenti ovunque, per lavorare, interagire e cooperare da remoto in ogni ambito della vita.
- Cybersecurity Mesh: una rete di sicurezza informatica per proteggere l’identità di una persona nelle nuove tecnologie. Per accedere in modo sicuro alle risorse digitali ovunque ci si trovi.
- Intelligent composable business: per adattarsi e riorganizzarsi in base a ogni situazione che potrebbe manifestarsi. Per essere resilienti, con piattaforme tecnologiche che possano cambiare e dare priorità differenti a seconda delle esigenze.
- AI engineering: sviluppare strategie che possano facilitare l’integrazione e l’armonizzazione di differenti modelli e soluzioni di intelligenza artificiale presenti in azienda, per migliorarne le performance, la scalabilità, la capacità di sapere interpretare i risultati e l’affidabilità di risposta.
- Hyper Automation: ogni cosa che in un’organizzazione può essere automatizzata deve essere automatizzata e per automatizzare la maggior parte dei processi aziendali abbiamo bisogno di intelligenze artificiali, machine learning, automazione e altre innovazioni.
Dunque la tecnologia cerca di rispondere alle nostre esigenze promuovendo un cambiamento che riporta le persone al centro e soprattutto ci insegna cos’è la RESILIENZA.
Occhio agli ultimi due trend😉
L’innovazione delle macchine sarà sempre più importante e gli ingegneri saranno chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nel processo di cambiamento che ci attende.
Sta a noi affrontare quel che ci riserva il futuro con forza, determinazione e soprattutto CORAGGIO!
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici
La maggioranza di questi trend riguardano l’acquisizione, la trattazione e la vendita di dati personali.
Difficile credere che questo portera’ ad un miglioramento delle condizioni e della qualita’ di vita di ognuno di noi, visto l’utilizzo che e’ stato fatto, da parte delle Big Tech e dei Governi, di queste tecnologie fino ad oggi.