Cari ragazzi,
dopo un lungo periodo di distanziamenti e limitazioni sono tornati gli eventi fieristici di settore, importanti non solo per aziende e fornitori ma per ricostruire un contatto diretto, non mediato da schermi e smartphone.
Ho visitato l’ Esposizione Internazionale di Macchine per l’Agricoltura e per il Giardinaggio, fiera che si è conclusa sabato 23 ottobre 2021 dopo cinque giorni di eventi e occasioni di incontro tra clienti e aziende. Dopo l’incubo pandemico durato oltre un anno e mezzo, il clima che ho respirato nei padiglioni del quartiere fieristico è stato di ottimismo e ripartenza. È molto importante sottolineare che tutto ciò è stato possibile grazie alle imprese che hanno colto con coraggio la sfida di tornare in presenza e i numeri hanno dato loro ragione.
NATURALMENTE NON POTEVO MANCARE!
Le mie perplessità dello scorso anno fa sulla possibilità di partecipare ad eventi in presenza nel breve periodo sono state smentite, credetemi se dico che è stata una grande emozione poter vedere di persona le novità di settore e confrontarsi con gli esperti!
FINALMENTE ABBIAMO AVUTO L’OPPORTUNITA DI PARTECIPARE AD UN EVENTO IN PRESENZA!
Si torna a sentire parlare le lingue straniere, ci si reca agli stand per guardare i prodotti in prima persona, ci si re-incontra, si scambia qualche parola con i responsabili delle Aziende.
EIMA è stato un successo, in termini di pubblico degno dell’epoca pre-covid, superando i 270 mila visitatori. Credo sia stata superata ogni più rosea aspettativa dopo lo stop pandemico, considerate che circa 25mila i visitatori erano provenienti dall’estero.
Partecipare a questi eventi rappresenta un fondamentale tassello per mantenersi aggiornati e avere la possibilità di guardare in prima persona i prodotti e le innovazioni del settore. È stata una bellissima soddisfazione vedere la fiera ripartire dopo il Covid e respirare aria di ottimismo per il settore in crescita!
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici