Cari ragazzi,
siete pronti a vivere l’esperienza della metamobilità? Il futuro iperconnesso è ormai vicino e sarà ricco di opportunità. La rivoluzione del 5G cambierà il mondo in cui viviamo, grazie alle nuove tecnologie di comunicazione andremo verso una vera esperienza “immersiva”: un virtuale che diventa più che mai reale!
CI ASPETTA UN MEGA CAMBIAMENTO E NON POSSIAMO FARCI TROVARE IMPREPARATI…😉
Perché, appunto, tutto cambierà. Nel “nuovo mondo” tramite avatar ci si immergerà in una dimensione dove ci sarà di tutto, dall’intrattenimento alla musica fino a servizi e “utilities”.
Nel corso dell’ultima edizione del CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, Hyundai ha svelato la sua visione per il futuro sulla robotica e sul metaverso racchiusa all’interno del concetto “Expanding Human Reach“. Il marchio coreano ha raccontato di come le attività della robotica dell’azienda guideranno il cambiamento verso la mobilità del futuro, permettendo di andare oltre i tradizionali mezzi di trasporto per “soddisfare la libertà illimitata di movimento dell’umanità“.
INSOMMA, QUANDO L’INDUSTRIA AUTOMOTIVE, LA ROBOTICA E IL METAVERSO SI INCONTRANO, NASCE LA METAMOBILITÀ, PAROLA DI HYUNDAI.
Ma cosa significa in concreto?
La visione futura dell’azienda coreana è quella di aprire la strada ad una connessione dispositivo-metaverso che espanderà il ruolo della mobilità verso la realtà virtuale, consentendo alle persone di poter “superare i limiti fisici del tempo e dello spazio“. Hyundai ha mostrato come i robot agiranno come mezzo tra il mondo reale e gli spazi virtuali, consentendo agli utenti di apportare modifiche attraverso il metaverso.
Con il metaverso destinato, in futuro, a diventare uno spazio quotidiano per le persone, l’azienda si aspetta la possibile nascita di un nuovo tipo di piattaforma in cui la distinzione dalla realtà potrebbe scomparire, distanziandosi dal concetto di realtà virtuale come il mondo lo conosce oggi.
WOW, AVREMO UNA DOPPIA VITA!😄
A parte le battute facili, la cosa interessante è che tutto ciò che prima era solo un’esperienza virtuale ora può riflettersi nel mondo reale attraverso la connessione a dispositivi intelligenti, permettendo agli utenti di avere una libertà senza limiti di movimento tra i due mondi. Hyundai definisce il concetto di queste esperienze come “Metamobility”.
PROBABILMENTE VI STARETE CHIEDENDO COSA SIGNIFICA TUTTO CIÒ!CERCHERÒ DI SPIEGARE IL CONCETTO IN MANIERA SEMPLICE 😉
Collegando i robot al Metaverso, sarà possibile utilizzare questi ultimi a distanza in modo “immersivo”, perlomeno secondo la visione di Hyundai. Pensiamo ad esempio alla possibilità di controllare a distanza tramite il Metaverso un robot inserito all’interno della filiera produttiva. In parole povere, si fa riferimento a “estensioni dei nostri corpi”.
VOGLIAMO METTERLA IN MODO PIÙ “FANTASCIENTIFICO”?
Pensate di trovarvi dall’altra parte del mondo e di avere la necessità di svolgere alcune cose nella vostra casa in Italia. Secondo la visione di Hyundai, indossando un visore e utilizzando la giusta attrezzatura in futuro si potrà fare. Per il momento siamo ancora agli inizi, ma staremo a vedere.
“L’idea alla base della Metamobilità è che lo spazio, il tempo e la distanza diventano irrilevanti“. I robot diventeranno una nostra estensione e viceversa.
Per questo la multinazionale è determinata a portare a compimento una visione ambiziosa che prevede un’interazione sociale tra persone che non sono presenti nello spazio fisico sempre più immersiva, coinvolgente e autentica, a prescindere dal tipo di tecnologia che servirà allo scopo.
Tutto questo si incrocia con lo sviluppo dei servizi in mobilità. Le auto “dialogheranno” con tutto l’ecosistema del cosiddetto “internet delle cose” e questo contribuirà a migliorare anche la sicurezza e il traffico.
MA NON SARÀ TROPPO? STAREMO A VEDERE…
Voi cosa ne pensate? Sono curioso di conoscere il vostro punto di vista;-)
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici