Cari ragazzi,
oggi vorrei partire da un concetto importante: il ruolo dell’ingegnere meccanico nella società e la sua capacità di cambiare le regole del gioco attraverso innovazione e tecnologia.
Il concetto alla base riguarda la capacità dell’uomo di cambiare il mondo grazie alla sua mente brillante. Sicuramente il primo nome che mi viene in mente pensando a tutto ciò è Elon Musk. Ho scritto spesso dei suoi progetti perché sono affascinato dalle sue idee:
Parliamo di una mente brillante dotata di una visione in grado di portare l’era dell’ingegneria meccanica al limite!
DITE LA VERITÀ, ANCHE VOI SOGNATE DI COLLABORARE CON IL SUO TEAM DI INGEGNERI?
Lasciamo da parte il ‘personaggio’ per entrare nel merito di una riflessione più ampia che mi piacerebbe condividere con voi tutti: quale credete sia il ruolo degli ingegneri nella società odierna?
Per dare una risposta vorrei partire dalla definizione di ingegnere:
“L’ ingegnere è un professionista qualificato in ingegneria, ossia quella vasta disciplina che sfrutta le conoscenze scientifiche, in particolare fisiche e chimiche, per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, sistemi e impianti finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società”. ( Fonte Wikipedia)
Partire dalla definizione è importante perché ci riporta all’identità: “professionista”, “qualificato”, “sfrutta le conoscenze scientifiche”, “al fine dello sviluppo del genere umano e della società”.
Queste parole sono dense di significato, perché sottolineano l’importanza del ruolo: essere un ingegnere significa operare mettendo in gioco le competenze intellettuali, che possono decidere del benessere o meno di chi ci sta di fronte; per questo dobbiamo essere qualificati. In Italia abbiamo la scuola d’ingegneria migliore del mondo, oltre ad una valida regolamentazione della professione, almeno dal punto di vista deontologico e formativo, a tutela del cittadino.
Proprio per questa ragione, quella dell’ ingegnere è una professione carica di responsabilità, anche morali, perché chi progetta ed applica nuove soluzioni tecnologiche deve farsi carico di tutte le loro conseguenze, assicurarne la sostenibilità sotto il triplice profilo: della sicurezza, dell’ambiente, e dell’uso razionale delle risorse.
Si tratta di un legame fondamentale che spesso viene sottovalutato perché non si comprende quanto l’ingegneria, in particolare quella meccanica, abbia un ruolo fondamentale nella società.
MA QUAL E’ LA COSA PIÙ BELLA CHE UN INGEGNERE MECCANICO PUÒ FARE? COME FANNO GLI INGEGNERI MECCANICI A MIGLIORARE LA NOSTRA SOCIETÀ?
La pratica dell’ingegneria ha un impatto intrinseco (e inevitabile) sulla società. L’ingegneria si basa sul rapporto con la società stessa.
GLI INGEGNERI HANNO L’OPPORTUNITÀ DI RENDERE MIGLIORE IL MONDO IN CUI VIVIAMO
Pensate a tutti quegli ingegneri che si sono occupati della progettazione di ruote idrauliche per migliorare la vita delle donne che vivono nei paesi in via di sviluppo o, ad esempio, a quelli che hanno lavorato alla progettazione di stufe ecologiche a prezzi accessibili per migliorare la situazione di quella parte di popolazione che usa il fuoco all’aperto per cucinare.
Per non parlare degli ingegneri che si occupano della progettazione di apparecchiature chirurgiche presenti nella sale operatorie…
Si tratta di iprofessionisti che raramente hanno le luci della ribalta. Ma nonostante la loro oscurità, il desiderio di aiutare le masse private li rende gli ingegneri più cool in circolazione 😉
Dunque, costruire razzi e automobili F1 non sono gli unici compiti più interessanti designati agli ingegneri meccanici (non che non siano importanti). Questo è un mondo imperfetto, le opportunità per renderlo leggermente migliore sono illimitate.
Quindi qual è la cosa più bella che un ingegnere meccanico può fare?
Facilitare la vita all’essere umano e, perché no, portare il sorriso almeno una volta.
E voi, cosa ne pensate?
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici