Cari ragazzi,
oggi voglio parlarvi della flessibilità, una parola che compare in qualsiasi annuncio di lavoro e di cui sicuramente conoscete il significato. Nel mondo del lavoro, oggi più che mai, sembra sia una componente indispensabile per chiunque desideri sopravvivere a una realtà in perenne mutamento. Si è spesso sottolineato che la “flessibilità” del lavoro è un vantaggio non solo per le aziende ma, in primis, per il lavoratore.
ESSERE FLESSIBILE CONSENTE IN PRIMIS DI AUMENTARE IL PROPRIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE E DI COMPETENZE PROFESSIONALI
Si tratta di un requisito essenziale per lavorare in consulenza: significa adattarsi a situazioni diverse, mantenendo il livello delle proprie prestazioni invariato rispetto allo stato precedente. In altre parole, flessibilità è rispondere in maniera rapida ai cambiamenti di breve termine, per affrontare problemi ed attività quotidiane in maniera efficiente
AMMETTIAMOLO, SI TRATTA DI UNA QUALITÁ NON PROPRIO ALLA PORTATA DI TUTTI 😉
Davanti alla necessità di dover ripartire da zero, alcuni potrebbero essere bloccati dalla paura di sbagliare, o di non poter raggiungere gli standard qualitativi dimostrati in precedenza.
Ricordate però che gli errori e quella sensazione di disagio che può emergere di fronte ad un cambiamento rappresentano il prezzo da pagare per costruire un profilo professionale di successo.
È vero, gestire il cambiamento continuo ci porta a fare i conti con l’insicurezza e il fallimento, ma vi assicuro che…
CON IL TEMPO VI GARANTIRÁ UNA CRESCITA PROFESSIONALE CHE CHI AMA GIOCARE SUL SICURO DIFFICILMENTE RAGGIUNGERÁ
Quando si parte da zero o si affronta una realtà lavorativa nuova è molto semplice sentirsi inadeguati. In questo caso è fondamentale saper gestire le proprie emozioni evitando ad esempio di parlare a sproposito ma cercando di ascoltare il più possibile . Questa attitudine vi aiuterà nel periodo necessario a sviluppare competenze e in quello successivo, quando dovrete trattare con persone che hanno molta più esperienza di voi.
Alla flessibilità si accompagnano anche curiosità e proattività. La voglia di approfondire un argomento vi aiuterà a colmare prima eventuali gap di conoscenza. Studiare, cercare materiale utile per svolgere al meglio il proprio lavoro non potrà far altro che aiutarvi a svolgere con competenza i progetti che vi verranno assegnati e di certo completerà la vostra preparazione.
INSOMMA NON SMETTETE MAI DI STUDIARE
Non esagerò nel dire che la flessibilità salverà la vostra vita lavorativa. Cercate di non essere rigidi, analizzate le situazioni da punti di vista diversi e soprattutto…
NON ABBIATE MAI PAURA DI AFFRONTARE UNA NOVITÀ
Vi lascio la testimonianza di Alessandro: “Abbracciate il cambiamento e le possibilità che porta con sé. Potreste essere proprio voi la specie che uscirà vincitrice nella lotta alla sopravvivenza dei nostri giorni”.
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici