Caro ingegnere,
ho un messaggio per te… ecco che in questo momento s’inizia a scorgere una luce.
Vogliamo raccontarti chi riuscirà a rialzarsi e chi no, e proporvi la storia di Giovanni, progettista meccanico, come esempio di resilienza e di never stop learning.
Nella mia vita ho incontrato 3 tipologie di persone e di Aziende
Il tipo 1: quello che non si rialza
Sono le aziende e i lavoratori che rimarranno schiacciati da questa situazione. Il Coronavirus non ha colpito solamente gli organismi, ma anche le imprese e i lavoratori, facendo una scrematura tra i mercati. Resteranno in piedi tutte quelle attività che sono riuscite a riorganizzarsi o che erano abbastanza strutturate per farlo.
Il tipo 2: quello che inizia a riorganizzarsi
Se ti colpisce una tempesta, sei in grado di raccogliere tutte le energie necessarie per rialzarti dopo la burrasca? Sei capace di riorganizzarti e capire cosa ti serve veramente e di realizzarlo subito? Le attività con una struttura appena sufficiente per resistere ai colpi di questo flagello avranno poco tempo per reagire, ma la qualità di quello che faranno sarà determinante per definire se ricadranno nella prima categoria o se evolveranno nella terza.
T’invitiamo a leggere la testimonianza di un nostro progettista meccanico, Giovanni, e la sua storia incredibile durante questa emergenza Covid-19 e come ha saputo formarsi senza smettere di perdere la fiducia nel futuro!
Il tipo 3: quello che risorge come una fenice
È scontato dirlo, ma le attività che, pur uscendo un po’ ammaccate, hanno il coraggio di riorganizzarsi e di intuire le evoluzioni necessarie che questa pandemia ha suggerito, ecco, queste a distanza di tempo sapranno creare un nuovo scenario di profitto efficace e vincente.
Il progettista meccanico post covid-19
Abbiamo visto i 3 tipi d’ingegnere e di aziende. Da disegnatore meccanico, studente, neolaureato, laureando o progettista sai bene quanto sia importante avere la forma mentis del terzo tipo. Non ci si nasce, la si sviluppa. Speriamo che questo articolo possa aiutarti dandoti lo stimolo a farlo.
Un esempio per noi è stato appunto Giovanni, ma non solo, tutti i nostri progettisti che ne hanno approfittato per seguire webinar, fare social learning, partecipare alle live formative. Sappi che noi stiamo lavorando intensamente con i nostri Clienti per creare insieme a loro il futuro: progetti che devono ripartire, nuovi tipi di supporto alla progettazione meccanica, un nuovo modo di essere sempre presenti e al loro fianco. Non si fa niente da soli, solo insieme si può crescere.
È per questo che ti dico, caro ingegnere meccanico, ascolta bene le mie prossime parole e leggile con uno spirito umile. Non farmi prendere la bacchetta di ferro del maestro di prima elementare e dirti di allungare le mani. Saprai riconoscere il valore dei miei consigli. Anzi, poi vorrei che mi dicessi cosa ne pensi nei commenti in fondo all’articolo.
I “work out” del nuovo ingegnere meccanico
1 – Caro ingegnere, continua a studiare, a formarti, per garantire la tua evoluzione insieme al mercato stesso in continuo mutamento, per non perdere l’opportunità di sfruttare il tempo a tua disposizione.
2 – Partecipa ai webinar, registrati alle live, per essere al passo con gli argomenti trattati dalle stesse aziende clienti, per conoscere al meglio i software richiesti dalla loro progettazione e le ultime tecnologie correlate al settore, per conoscere le richieste del mercato attuale ed essere pronto a rispondere subito.
3 – Condividi i tuoi apprendimenti su LinkedIn, con i colleghi di studio o lavoro per creare una situazione di profitto anche solo potenziale, per crearti nuove opportunità una volta che un futuro cliente andrà ad informarsi sul tuo conto.
Vi vorrò vedere così! 🙂
4 – Impara come sostenere al meglio un colloquio di lavoro, accetta che dovrai affrontare una realtà diversa, probabilmente con maggiore competitività interna al tuo settore. Adesso occorre cominciare a lavorare su questi 4 ambiti, e vogliamo supportarti.
Ingeup è il percorso di crescita professionale garantito per ingegneri meccanici… anche in questa situazione difficile! Per questa ragione, ti faccio un invito personale a mandarmi il tuo CV, per avere l’opportunità di non perderti tutto questo:
– formazione on-line nei settori automotive, machinery e trasversale;
– webinar gratuiti suggeriti anche dai nostri clienti partner;
– un colloquio con i nostri recruiter o coach per aiutarti a trovare la tua strada e indirizzarti verso progetti ideali per la tua crescita, ed iniziare a strutturare la fase 3 della ripartenza.
Quello di cui ti parlo è free, è dedicato a te, perché continuando insieme a rincorrere il futuro, lo anticiperemo. Mandandomi il tuo CV arriverai più velocemente al raggiungimento del tuo sogno: lavorare con i migliori clienti nel mondo dell’ingegneria meccanica in Italia.
Aspetto il tuo curriculum e il tuo commento all’articolo!
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici