Cari ragazzi,
siete pronti per una vacanza spaziale?
In attesa che sia pronto il vaccino e che finalmente potremo lasciarci alle spalle questa brutta storia del COVID-19, questa estate dovremo accontentarci di una vacanza in sicurezza sulle nostre spiagge…
BUTTALE VIA!
Ma non demordete perché il prossimo anno ci sarà una grossa sorpresa!
Altro che caraibi, andremo nello spazio…alla faccia del CORONAVIRUS 🙂
A parte gli scherzi, questa settimana vorrei parlarvi della nuova realtà spaziale che si prospetta…
Come sapete, Elon Musk ha aperto nuovi confini lanciando una navicella spaziale completamente privata con equipaggio umano nello spazio. Un evento spettacolare e una nuova giornata storica che ha sancito l’inizio della nuova era per i voli spaziali commerciali.
MA È STATO SOLO L’INIZIO…
È di pochi giorni fa infatti la notizia che la NASA ha deciso di avviare la realizzazione della prima Stazione spaziale commerciale al mondo.
La missione è stata affidata alla società texana Axiom Space. Il contratto, della durata di cinque anni, prevede lo sviluppo di due moduli pressurizzati. C’è però anche del made in Italy nell’operazione, visto che Thales Alenia Space (partecipata al 33% da Leonardo e al 67% dalla francese Thales) svilupperà a Torino i moduli della nuova stazione spaziale e avrà la responsabilità di progettazione, sviluppo, assemblaggio e test della struttura primaria e del sistema di protezione da micro meteoriti e detriti sia per l’Axiom Node One (AxN1), sia per il Modulo Abitativo (AxH).
I nuovi elementi saranno collegati all’ISS già a partire dalla seconda metà del 2024 (ma il primo lancio è previsto a ottobre 2021).
RAGAZZI, IL DOMINIO DELL’ESPLORAZIONE SPAZIALE È DESTINATO A CAMBIARE PARADIGMA!
Uno dei moduli, destinato ad astronauti professionisti con finalità di ricerca scientifica e industriale, sarà infatti disponibile anche per chi potrà permettersi una vacanza spaziale.
ALLACCIATE LE CINTURE: È IN PARTENZA IL PROSSIMO VIAGGIO TRA LE STELLE!
Allora ragazzi…siete pronti per una vacanza spaziale?
Axiom Space metterà a disposizione di astronauti e anche di privati i trasferimenti verso la ISS (la stazione spaziale) mentre in parallelo continuerà lo sviluppo dei nuovi elementi della stazione commerciale.
MANCA POCO INSOMMA AL MOMENTO IN CUI IL TURISMO NELLO SPAZIO DIVENTERÀ REALTÀ…
Ma come si fa a prendere parte ad un viaggio interplanetario? Intanto ci vuole il fisico, prima di partire infatti, i turisti spaziali dovranno seguire 15 settimane di addestramento, necessarie per affrontare l’esperienza.
La vacanza tra le stelle, però, per quanto possa essere un sogno da realizzare a tutti i costi, non è per tutte le tasche e al contrario, si configura come un’esperienza per pochi eletti. Lo stesso Ceo di Axiom, Mike Suffredini, ha dichiarato che il biglietto per l’avventura spaziale e la permanenza in hotel potrebbe aggirarsi sui 50 milioni di dollari.
Insomma, una struttura per pochi eletti…
Nell’ attesa che diventi low cost ci dovremo accontentare di vedere le foto di chi potrà permettersi questa meravigliosa avventura!
Quindi…
TORNIAMO CON I PIEDI PER TERRA, ANZI SULLA TERRA, IN ATTESA DI SVILUPPI 😉
Alla prossima
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici