Cari ragazzi,
per fortuna continua anche nel 2021 la via digitale dei saloni dell’auto e della tecnologia. La scorsa settimana si è svolto il Consumer Electronic Show di Las Vegas. Come immagino sappiate, si tratta del re degli eventi dedicati all’ innovazione e alla tecnologia …compresa quella automobilistica 😉
DA SEMPRE UN LUOGO DOVE LA TECNOLOGIA ARRIVA PRIMA E A VOLTE LASCIA DI STUCCO!
Occhio che le tecnologie del futuro presentate al CES non si limitano ai nuovi televisori, computer e smartphone, ma spaziano da città interattive, sistemi di infotainment avanzatissimi fino all’intelligenza artificiale delle auto di domani!
Naturalmente, tra le altre cose, ero molto curioso di capire cosa avessero in serbo per noi appassionati delle quattro e delle due ruote🙂
LA CURIOSITÀ È FONDAMENTALE PER RIMANERE SEMPRE SUL PEZZO 😉
Bisogna ammettere che il CES svolge un ruolo determinante nella trasformazione del settore: le automobili dei prossimi anni saranno sempre più simili alle nostre case, di conseguenza la domotica, i dispositivi smart, le Tv interattive, i videogiochi in 3D fanno sembrare le quattro mura domestiche quasi dei veicoli proiettati nel futuro.
Più ci avviciniamo a un futuro in cui non metteremo le mani sul volante, più le aziende si organizzeranno per coccolare i passeggeri a bordo. Tutto ciò passerà attraverso una rivoluzione degli interni e un cambiamento radicale del sistema di intrattenimento.
ELEMENTO CHE INEVITABILMENTE ANDRA’ A CONDIZIONARE IL NOSTRO LAVORO 😉
Stiamo parlando infatti di evoluzione di sistemi computerizzati di bordo, di soluzioni ai problemi di cybersicurezza e delle incredibili applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Senza dimenticare la trasformazione dell’industria, penso ad esempio ai dispositivi robotici sempre più perfezionati e all’espansione del mondo dei sensori e degli ADAS, che rappresentano il ‘collegamento’ tra il passato della guida e quella futura completamente autonoma.
SIETE PRONTI A SCOPRIRE IL FUTURO DELL’AUTO?
Scorriamo insieme alcune delle novità presentate:
- Bosch, in collaborazione con Ford, ha elaborato un sistema avanzato di parcheggi senza il conducente. Idea che ha coinvolto in Germania anche la Mercedes, per sviluppare servizi sempre più innovativi.
- BMW ha presentato la nuova versione del sistema multimediale iDrive. Il nuovo sistema è capace di apprendere le abitudini del guidatore e di automatizzare alcune funzioni, attraverso lo sfruttamento di una serie di sensori che analizzano l’ambiente circostante.
- Samsung ha portato l’evoluzione del suo Digital Cockpit. L’abitacolo delle auto di domani è pensato per semplificare la comunicazione e rendere più piacevoli gli spostamenti. L’ampio display QLED da 49 pollici permetterà un intrattenimento per tutta la famiglia, con meravigliose esperienze audio visive e ludiche, attraverso i giochi di ultima generazione. Ma non finisce qui, l’abitacolo si trasformerà in un ufficio mobile, permettendo di videochiamare e lavorare come dalla propria scrivania di casa. Le auto del futuro, connesse grazie al 5G, penseranno anche alla salute dei passeggeri, analizzando i livelli di stress durante i viaggi. Il conducente rimarrà vigile alla guida, mentre i passeggeri potranno rilassarsi grazie alle variazioni dell’illuminazione ed altri parametri dell’abitacolo.
Oltre alle grandi aziende hanno partecipato innumerevoli start up , le italiane erano 53 circa. La loro presenza ha confermato che, nonostante l’emergenza pandemica e la crisi economica, prontezza e innovazione siano possibili anche in un contesto economico e sociale difficile come quello che stiamo vivendo negli ultimi mesi.
RICORDATE DI AVERE SEMPRE UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO!
Innovare vuol dire guardare oltre, dove non tutti riescono a vedere e la via migliore per guardare avanti è immaginare. In questo periodo ne abbiamo proprio bisogno…
Buon 2021!!!
Alla prossima,
Pietro
Inviaci il tuo CV!
NOI TI GARANTIAMO
- Risposta certa entro 10 giorni
- Che saremo tra le prime aziende a ripartire dopo la pandemia
Pietro Pometti
Responsabile del Percorso Lavorativo per Ingegneri Meccanici